homoerectus, Alessandro Liggieri Dal collasso quantistico all'individuazione: chi sei davvero? L'analogia tra il collasso della funzione d'onda nella meccanica quantistica e il principio di individuazione di Jung spiega come passiamo da infinite possibilità a un'identità definita. Un viaggio af... Filosofia Scienza
homoerectus, Alessandro Liggieri Lo storicismo di Vico: il passato che si ripete Scopri come Vico ha ridefinito il concetto di storicismo, mostrandoci il passato e il presente come parti di un ciclo bizzarro e illuminante. Ecco perché vale la pena esplorare il suo pensiero. Vico, ... Anno IV Filosofia Filosofia moderna
homoerectus, Alessandro Liggieri Filosofia italiana vs europea: chi vince? Italia ed Europa a confronto: chi ha fatto scacco matto nel pensiero del XX secolo? Filosofi come Croce, Gentile, Heidegger e Sartre hanno giocato una partita intellettuale tra successi e sconfitte. I... Anno V Filosofia Filosofia contemporanea
homoerectus, Alessandro Liggieri L’eliminazione della cosa in sé: addio al mistero! Perché complicarsi la vita con concetti astratti? L’eliminazione della cosa in sé ha risolto tutto... forse. Ecco cosa significa davvero vivere senza misteri filosofici. Filosofia per pigri: la cosa i... Anno IV Filosofia Filosofia moderna
homoerectus, Alessandro Liggieri Kant: quando la filosofia si è complicata per sport Immanuel Kant ha trasformato il pensiero in una gincana mentale. Vieni a scoprire come il criticismo idealistico ha reso i nostri cervelli un labirinto, con una risata qua e là. Immanuel Kant: l’uomo ... Anno V Filosofia Filosofia contemporanea
homoerectus, Alessandro Liggieri Kant e il Criticismo: il filosofo che ha messo in discussione tutto Kant, uno che non aveva tempo per chiacchiere inutili, ha deciso di smontare la filosofia come un bambino fa con i LEGO. Il risultato? Il criticismo , che ha trasformato la nostra visione della realtà... Anno V Filosofia Filosofia contemporanea
homoerectus, Alessandro Liggieri David Hume: L’uomo che ti fa dubitare persino del tuo panino preferito David Hume, il filosofo che ha messo in discussione tutto, perfino la logica dietro il caffè che bevi al mattino. Non sei sicuro di voler leggere questo post? Neanche Hume lo sarebbe stato. Chi di dub... Anno IV Filosofia Filosofia moderna
homoerectus, Alessandro Liggieri Tra pecore e filosofi: idealismo empirico inglese e panlogismo a confronto Che cosa c'entra l'idealismo empirico inglese con il panlogismo di Spinoza e Leibniz? Forse niente. Ma per sicurezza, dai un’occhiata qui. Filosofi e pecore non mancano. Idealisti inglesi e l’arte di ... Anno IV Filosofia Filosofia moderna
homoerectus, Alessandro Liggieri John Locke: il filosofo che ha deciso che non dovevamo essere pecore John Locke: il filosofo che ha ribaltato le monarchie con un paio di libri e qualche idea scomoda. Ecco perché ancora oggi fa tremare i potenti. John Locke: l'uomo che ha insegnato ai re a farsi da pa... Anno III Filosofia Filosofia moderna
homoerectus, Alessandro Liggieri Rinascimento: quando Platone e Giordano Bruno ci mettono del loro La filosofia del Rinascimento ha visto il ritorno di Platone come una rock star. Giordano Bruno ha preso il microfono e ha fatto impazzire il pubblico con le sue idee folli. Platone fa un comeback e G... Anno IV Filosofia Filosofia moderna
homoerectus, Alessandro Liggieri Aristotelismo e S. Tommaso: due cervelli, una mente? Scopri come Aristotelismo e S. Tommaso hanno incrociato le loro spade intellettuali, ridefinendo la filosofia e la teologia occidentali. Un viaggio attraverso idee profonde e paradossi stimolanti. Due... Anno III Filosofia Filosofia medievale
homoerectus, Alessandro Liggieri La questione degli universali: un viaggio nella filosofia medievale La questione degli universali nella filosofia medievale è una delle dispute più intriganti della storia del pensiero. Esplora i dibattiti tra realisti e nominalisti e il loro impatto sulla filosofia. ... Filosofia Filosofia medievale