Crociate: quella volta che abbiamo 'culturalmente scambiato' con il vicinato nel mediterraneo

Perché prendersela con i vicini era la Netflix del Medioevo
1 aprile 2024 di
Crociate: quella volta che abbiamo 'culturalmente scambiato' con il vicinato nel mediterraneo
Alessandro Liggieri

Spoiler: le Crociate non sono state solo spade e sandali, ma un reality show medievale con un cast internazionale. Immagina di invitare i vicini a cena e finire per organizzare una spedizione. Classico, no?

Dai primi flirt ai ghosting epici: le Crociate come mai te le hanno raccontate

Ah, l'amore... quell'emozione che può spingerti a scrivere poesie sotto la finestra della tua amata o, nel caso di alcuni ambiziosi medievali, a mettere insieme un'esercito e attraversare mezzo mondo perché qualcuno ha detto che era una buona idea. "Amore", per alcuni, era solo un'altra parola per "avventura" – e ragazzi, che avventura fu.

Immagina questa scena: un gruppo di nobili e cavalieri, tutti brillantemente armati e con più testosterone di quanto sia storicamente accettabile, decidono che è il momento di "espandere gli orizzonti". Il Mediterraneo, con le sue acque blu e terre ricche, sembra il luogo perfetto per... beh, "connettersi" con le culture vicine. E con "connettersi", intendo cercare di conquistare tutto ciò che avevano a portata di mano.

Il primo flirt fu piuttosto audace. "Ciao, ti piacerebbe condividere il tuo territorio? No? Peccato, perché abbiamo portato queste enormi macchine d'assedio solo per te." Romanticismo al suo meglio, vero? Ma come in ogni relazione complicata, le cose iniziarono presto a raffreddarsi. Dopo il primo entusiasmo, vennero i malintesi, gli attriti e, naturalmente, il ghosting.

Oh, il ghosting delle Crociate. Immagina di aver speso anni della tua vita, le tue risorse e persino i tuoi migliori poeti per corteggiare una terra straniera, solo per scoprire che, alla fine, non eri il solo a farlo. Peggio ancora, quei territori che pensavi di aver affascinato con il tuo carisma e le tue macchine d'assedio in realtà ti stavano solo usando per ottenere migliori offerte dagli altri pretendenti. E così, senza un addio, senza un bacio, senza un sms, ti ritrovi ghostato da un intero continente.

Ma non pensare che tutto sia stato inutile. Come in ogni buon dramma, ci sono state lezioni apprese, crescita personale e, naturalmente, una quantità ridicola di storie da raccontare. Perché, alla fine, cosa sono le Crociate se non la prova che anche nel Medioevo, l'amore e la guerra erano solo un match su Tinder che è andato incredibilmente male?

E così, amici, ricordiamo le Crociate non solo come un momento di conflitto, ma come un'epoca di ambiziosi tentativi di flirtare a livello internazionale, con tutti i drammi, i ghosting e i cuori infranti che ne consegue. Perché, a volte, la storia è proprio come una complicata relazione su Facebook: è complicato.

Allora, preparati a fare un salto indietro nel tempo con la nostra guida poco ortodossa alle date chiave delle Crociate. E ricorda, nella storia come nell'amore, il timing è tutto.

Un calendario dell'Avvento crociato, ma senza cioccolatini

1096: L'inizio di tutto (o quasi)

Immagina un gruppo di cavalieri medievali che decidono che è il momento di "andare a est" per "recuperare" alcuni luoghi santi. Un po' come quando decidi di andare a recuperare la tua maglietta preferita dall'ex. Solo che, invece di una maglietta, si tratta di Gerusalemme, e invece di un ex, c'è un impero intero.

1147: La seconda crociata, o "Ci riproviamo?"

Dopo il successo della prima stagione, i produttori (il Papa e vari re) decidono che è il momento di un sequel. Solo che, come molte seconde stagioni, non è all'altezza delle aspettative. Immagina di cercare di riaccendere una relazione passata e finire per chiederti perché ci avessi provato in primo luogo.

1187: La battaglia di Hattin, o "Oops, l'abbiamo fatto di nuovo"

Qui le cose si fanno serie. I cristiani perdono Gerusalemme, e non è colpa di Britney Spears. Questo è il momento "dimenticavo come si fa la guerra" della storia, che lascia tutti un po' imbarazzati e con meno terre di prima.

1202-1204: La quarta crociata, o "Aspetta, dove st​iamo andando?"

Partiti per conquistare Gerusalemme, finiscono a saccheggiare Costantinopoli. È un po' come uscire per comprare il latte e tornare a casa con un lama: non era nei piani, ma adesso devi gestire la situazione.

1291: La caduta di Acri, o "La festa è finita"

L'ultimo baluardo crociato in Terra Santa cade, segnando la fine della festa medievale. È il momento in cui la musica si ferma, le luci si accendono e tutti si rendono conto che forse è il momento di tornare a casa.

E così, cari lettori, abbiamo viaggiato attraverso le Crociate senza nemmeno alzarci dal divano. Dalle ambiziose partenze ai ritorni meno trionfali, ogni data ci ricorda che, a volte, la storia umana è solo una serie di "che cosa stavamo pensando?" fortunatamente documentati per il nostro intrattenimento.

Ricorda, la prossima volta che pensi di avere fatto una scelta discutibile, almeno non hai accidentalmente saccheggiato Costantinopoli. O forse sì? In tal caso, chapeau.

Allora, dopo aver navigato attraverso la tumultuosa saga delle Crociate, con i suoi alti e bassi, i suoi flirt falliti e i suoi ghosting storici, è il momento di tirare le somme. Perché, come in ogni buona serie Netflix che si rispetti, ogni stagione ha una fine, e ogni fine merita una riflessione profonda... o almeno un tentativo di tale.

Il lascito delle Crociate: un'eredità complessa e controversa

E così, amici e amiche, ci troviamo alla fine del nostro viaggio, un po' più saggi, un po' più stanchi e decisamente più confusi riguardo a cosa sia stata realmente questa intera faccenda delle Crociate. Se c'è una cosa che abbiamo imparato, è che la storia umana ama ripetersi, soprattutto nelle sue parti più assurde.

Le Crociate, con tutto il loro entusiasmo iniziale, i drammi internazionali e le decisioni discutibili, ci hanno lasciato un'eredità che è tanto ricca quanto complicata. Da un lato, ci hanno dato storie di eroismo, di fede incrollabile e di incontri culturali che hanno modellato il Mediterraneo in modi che ancora oggi influenzano le nostre vite. Dall'altro, ci hanno anche lasciato con una lunga lista di "cosa non fare" in materia di relazioni internazionali, tolleranza religiosa e strategie di viaggio.

Quello che possiamo dire con certezza è che le Crociate sono state come una di quelle feste leggendarie che sembrano una buona idea all'inizio, ma che alla fine lasciano dietro di sé un disordine che nessuno vuole davvero ripulire. E come in ogni buona festa, ci sono stati momenti di vero legame, di scoperta e persino di bellezza tra il caos.

In conclusione, se le Crociate ci hanno insegnato qualcosa, è che a volte, nel tentativo di conquistare il mondo, finiamo per scoprire più su noi stessi e sulle nostre limitazioni. E forse, solo forse, la prossima volta che ci sentiremo ispirati a partire all'avventura, ci fermeremo un attimo a considerare se vale davvero la pena di uscire per comprare il latte e tornare a casa con un lama. O, sai, di iniziare una crociata.

E ricorda, se tutto il resto fallisce, assicurati almeno che la storia ti ricordi come quello che ha saccheggiato Costantinopoli per sbaglio. Perché, alla fine, chi non vorrebbe essere ricordato per aver fatto la storia... anche se in modo completamente inaspettato?

Ecco a voi, amici, un finale degno di questo viaggio epico attraverso le Crociate. Che il nostro viaggio attraverso il passato sia stato tanto istruttivo quanto divertente. Alla prossima avventura!

Perché te le consiglio

Ti consiglio di approfondire Le Crociate e lo sviluppo delle relazioni tra i popoli mediterranei perché, ammettiamolo, chi non ama un buon dramma storico con tanto di intrighi e tradimenti?

Perché non te le consiglio

Non ti consiglio di approfondire Le Crociate perché, in fondo, chi ha bisogno di sapere che il passato è stato complicato quanto il presente?

Ti do consigli, poi vedi tu...

 Vuoi altre perle di saggezza storica imbevute di sarcasmo? Seguimi, c'è molto più da ridere (e imparare).

Seguimi

Crociate: quella volta che abbiamo 'culturalmente scambiato' con il vicinato nel mediterraneo
Alessandro Liggieri 1 aprile 2024
Condividi articolo
Archivio